1 – STRUMENTI DI SOSTEGNO ALL’ACCESSO AL CREDITO DELLE PMI PER IL FINANZIAMENTO DEL CIRCOLANTE
Garanzia gratuita rivolta alle PMI in bonis dell’area, con particolare riferimento a quelle della filiera siderurgica, per il finanziamento del capitale circolante.
La garanzia sarà rilasciata fino a un massimo dell’80% del finanziamento con un importo massimo garantito di 1.000.000€ e durata max del finanziamento pari a 10 anni.
Lo strumento è immediatamente operante ed è in grado di supportare fino a 20 milioni € di finanziamenti bancari.
2 – INTERVENTO PER IL CIRCOLANTE DI AFERPI IN RAGIONE DELLE CRITICITÀ E DEI RITARDI CHE RIGUARDANO L’ATTUAZIONE DEL PIANO INDUSTRIALE E DELLA NECESSITÀ DI ALIMENTARE LA CONTINUITÀ PRODUTTIVA
È un intervento quantificato in un impegno massimo di 20 milioni € già disponibili, che non saranno erogati all’impresa ma posti a garanzia del finanziamento bancario del capitale circolante.
Come avevamo richiesto l’attivazione dell’intervento non è immediata (a differenza di quanto previsto per le PMI) ma sarà oggetto di una ulteriore delibera subordinata al verificarsi di 3 condizioni:
a) la presentazione da parte di Aferpi di un piano industriale triennale aggiornato che sia in grado, tenuto conto della disponibilità del circolante, di dimostrare l’equilibrio economico patrimoniale aziendale;
b) l’esito positivo della valutazione del merito del credito per escludere che si tratti di impresa in difficoltà economica;
c) gli esiti della due diligence (verifica) delle attività della società rispetto al complesso degli interventi di cofinanziamento regionale.
La durata dell’intervento è fissata in anni 3 in coerenza con gli Accordi sottoscritti.
3 – ATTIVITÀ PRESSO LA COMMISSIONE EUROPEA SUGLI ASSI DEL PIANO JUNCKER
si è tenuta nei giorni scorsi a Bruxelles, presso gli uffici della Commissione, una riunione per verificare la possibilità di supportare il piano di riconversione dell’area Piombino utilizzando anche risorse comunitarie destinate agli investimenti strategici. La riunione ha avuto un esito positivo e ne seguiranno altre.
Le attività presso la Commissione europea, DG Concorrenza, procedono utilmente anche per la verifica della coerenza degli strumenti di sostegno comunitari già messi a disposizione della riconversione ecologica dell’apparato industriale. In tal senso opera, oltre che gli uffici della Regione a Bruxelles, il Rappresentante Permanente dell’Italia presso l’Unione Europea Maurizio Massari.
(1° febbraio 2017)
Post your comments