Elezioni U.S.A

161108112338-19-election-day-donald-trump-1108-super-169

Sono iscritto a un partito e faccio politica, con passione e impegno, nelle istituzioni. 
Cerco di qualificare l’uno e le altre lavorando con cura, parlando costantemente con le persone per aggiornare il mio sguardo sulla realtà, rispettando il compito che mi è stato affidato.
In questo modo tento di rappresentare non solo un partito, ma un’idea di partito; non solo le istanze di una parte ma un’idea di politica consapevole della primazia della sua funzione. 
Seria, ma non seriosa; colta, ma non spocchiosa; comunicativa, ma non priva di sostanza e sorretta da una leggibile struttura di valori; insomma all’altezza della sua missione.
La democrazia liberale è il dono più prezioso della storia, e la volontà di un popolo deve sempre essere rispettata. 
Ciò che accade in queste ore può apparire incredibile ma deve essere accettato: Donald Trump sarà il presidente degli Stati Uniti d’America.
È un miliardario demagogo, isolazionista, contro l’immigrazione, a favore dell’uso delle armi, ha una certa idea delle donne. È apparentemente privo di un adeguato livello culturale, aspetto che in questo tempo – lo dico con amarezza – rassicura molto un certo tipo di elettorato.
Non ci si può che augurare, per il mondo, che quella degli americani sia stata una scelta che si riveli all’altezza oltre i legittimi dubbi che oggi è lecito avere.
Bisogna prenderne atto, gli argini sono rotti e ciò che si riteneva non possibile oggi lo è diventato, ovunque.
Continuo a pensare che la politica non sia un antro rabbioso, ma il teatro nobile del futuro. 
Il solo modo per difenderla dalle sue miserie e dai rischi degenerativi è studiare, comportarsi seriamente, dare risposte concrete alla gente.

About the author /


Post your comments

Your email address will not be published. Required fields are marked *

febbraio 2017
L M M G V S D
« ott    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728